Home Page

Il CEDAD è un Centro di ricerca dell'Universita' del Salento che utilizza tecnologie chimiche, nucleari e ottiche per indagini scientifiche per lo studio e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, per il monitoraggio ambientale, per l'ingenerizzazione di nuovi materiali nanostrutturati, per lo sviluppo di tecniche di diagnostica per applicazioni biomediche.

Realizzato a partire dal 2000, e' il primo Centro italiano per la ricerca e il servizio datazione con il radiocarbonio mediante la tecnica della Spettrometria di Massa con Acceleratore (AMS).

 



Al CEDAD si effettano analisi dei materiali con fasci ionici utilizzando le tecniche PIXE (Particle Induced X-ray Emission), PIGE (Particle Induced Gamma-ray Emission) e RBS (Rutherford Backscattering Spectrometry), Impiantazione ionica ad alta energia, analisi isotopiche mediante IRMS (Isotope Ratio Mass Spectrometry) e AMS (Accelerator Mass Spectrometry, XRF (X-ray fluorescence), microscopia SEM (Scanning Electron Microscopy) e TEM (Transmission Electron Microscopy), spettroscopia RAMAN, FTIR e XRD (X-ray Diffraction>, Analisi di immagini 2D e 3D.

Il CEDAD collabora con numerose istituzioni nazionali ed internazionali per attività di ricerca e formazione in:



I ricercatori del CEDAD garantiscono il supporto tecnico-scientifico al BIO OPEN LAB , un laboratorio di microscopia elettronica olografica a risoluzione atomica, le cui facilities sono associate all'Infrastruttura di Ricerca Europea CERIC-ERIC .

Partecipano anche alle attività della Infrastruttura Europea ACTRIS con il potenziamento del Laboratorio AEROSOL E CLIMA.

La realizzazione del BIO OPEN LAB e di ACTRIS e' stata finanziata dal PON "Ricerca e Innovazione 2014-2020".





Prof. Lucio Calcagnile
CEDAD - CEntro di Fisica applicata, DAtazione e Diagnostica

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Università del Salento

E-mail: cedad@unisalento.it
Telefono: +39 0832 295050
Mobile: +39 3429936044

RE-IV 2024, VIDEOS AND PHOTOS